COMBIVERT F6 e S6: Quale scegliere?

 - Prima Parte - 

Il COMBIVERT F6 e il COMBIVERT S6 combinano Inverter e Servoazionamento in un unico dispositivo. Nella gamma di potenza da 0,75 kW a 450 kW, possono controllare diverse tipologie di motori, garantire la gestione della Sicurezza ed aumentare l'efficienza. In totale sono disponibili tre diverse versioni di F6 e S6. Ma quali specifiche caratterizzano le rispettive versioni e per quali applicazioni sono adatte? Diamo uno sguardo alla variante "COMPACT".

Varianti KEB drive F6 S6

Caratteristiche della versione "COMPACT"

Gli inverter COMBIVERT F6 ed i Servoazionamenti COMBIVERT S6 sono utilizzati in macchine e impianti di tutto il mondo in diversi settori: plastica, lavorazione del legno, packaging e intralogistica sono solo alcuni esempi di applicazioni dove gli F6 e S6 si occupano del controllo della velocità, della coppia e della posizione. In particolare, l’S6 è stato sviluppato appositamente per applicazioni servo ed è progettato anche per sovraccarichi fino al 250%. Poiché le rispettive applicazioni differiscono nei requisiti della tecnologia di azionamento, KEB mette a disposizione tre diverse varianti di inverter F6 e S6 per poter offrire la soluzione più adatta.

La versione "COMPACT" consente la comunicazione tramite fieldbus via EtherCAT, utilizzato anche nei controllori KEB. Non solo l'ampia diffusione sul mercato, ma soprattutto la velocità, l'economicità e la facilità di implementazione fanno di EtherCAT uno dei più importanti e performanti standard tra i fieldbus. Gli F6 e S6 nella versione "COMPACT" dispongono inoltre delle interfacce di comunicazione CAN e diagnostica RS485/232 e di un'interfaccia multi-encoder per gestire tutte le tipologie di encoder presenti oggi sul mercato.

Funzioni di sicurezza integrate

"La sicurezza funzionale gioca un ruolo fondamentale nella costruzione di impianti e macchine, e questo si riflette anche nei nostri COMBIVERT F6 e S6", afferma Stefan Höltke, Product Manager Drives di KEB Automation in Germania. Le soluzioni di sicurezza funzionale di KEB per macchine e impianti si estendono a tutta l'architettura di automazione, dalla programmazione fino alla meccanica. Grazie alle funzioni di sicurezza direttamente integrate nell'azionamento, tutto il motion della macchina o dell'impianto viene controllato, regolato e monitorato costantemente. L'obiettivo è ridurre al minimo i rischi per le persone e l'ambiente derivanti dall’utilizzo delle apparecchiature tecniche di controllo. In particolare, gli azionamenti di questa variante sono dotati di Safe Torque Off (STO); l'attivazione di questa funzione di sicurezza comporta l'interruzione immediata dell'alimentazione di energia, al fine di disattivare la coppia motrice il più rapidamente possibile e di conseguenza arrestare l’azionamento.

"Con le loro caratteristiche, gli F6 e S6 nella versione 'COMPACT' sono particolarmente adatti per le applicazioni in cui si utilizzano i filedbus EtherCAT o CAN e il Safe Torque Off è sufficiente come funzione di sicurezza", spiega Höltke. È il caso, ad esempio, delle macchine per lo stampaggio a iniezione di materie plastiche.

Leggi la seconda parte di questo articolo per scoprire quali vantaggi offre la variante APPLICATION.

Redazione KEB Italia

Redazione KEB Italia

Highlights

  1. I COMBIVERT F6 e S6 sono disponibili in tre versioni.
  2. Le caratteristiche di ogni versione si adattano ad applicazioni diverse in settori diversi.
  3. La versione COMPACT consente la comunicazione tramite fieldbus via EtherCAT, dispone delle interfacce di comunicazione CAN, diagnostica RS485/232 e di un'interfaccia multi-encoder.
  4. Gli azionamenti della variante COMPACT sono dotati di Safe Torque Off (STO).
Manager in riunione

SIAMO A TUA DISPOSIZIONE

Approfondisci con un esperto e trova la soluzione per te

Contattaci